Invia mailwhatsapp

 

Invia mailwhatsapp

 

Impianti

Impianti di riscaldamento a Torino

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO A TORINO

radiatore gas torino

Eseguiamo impianti di riscaldamento a Torino e provincia.

Chiamaci se hai bisogno di un impianto nuovo oppure di integrare l’attuale impianto che non ti offre il calore di cui hai bisogno

Chiamaci al 3739038609 e ti invieremo a casa tua un tecnico specializzato in Torino per cercare una soluzione ottimale al tuo problema.

Potrebbe essere necessaria magari l’installazione di un condizionatore per integrare l’attuale sistema per riscaldarti in inverno.

TIPI DI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO

Gli impianti di riscaldamento a Torino più utilizzati, sono composti da una caldaia murale o a basamento, una serie di radiatori posizionati il più vicino possibile a porte e finestre nelle varie stanze

da tubazioni che li collegano che si raggruppano sui collettori di smistamento, e da un termostato , cronotermostato o il nuovo cronotermostato wireless di regolazione temperatura.

L’unica che oggi è possibile installare per poter essere a norma nella città di Torino è la caldaia a condensazione fatto salvo il caso in cui sia presente una canna fumaria collettiva ramificata intubata in acciaio invece è consentito installarne una tradizionale a camera aperta o stagna, continuando quindi con medesime caratteristiche della vecchia caldaia (tipo B o C).

IMPIANTO TRADIZIONALE

riscaldamento con caldaia tradizionale

 

IMPIANTO A PANNELLI RADIANTI

impianto di riscaldamento a pannelli radianti

Un ottima soluzione è l’impianto a pannelli radianti, si tratta di una tubazione in rame oppure in polietilene che passa in maniera uniforme sotto il pavimento o palchetto nelle abitazioni, uffici e ovunque in Torino.

In questo modo si possono eliminare i radiatori e si ha una temperatura più costante in tutti i punti della casa.

All’interno di essi circola l’acqua calda a bassa temperatura che varia da 30 a 40 gradi centigradi. Durante la costruzione di nuovi immobili è consigliato questo sistema che fa risparmiare decisamente sui costi del combustibile utilizzato.

SCELTA DELLA CALDAIA IN BASE ALLA CANNA FUMARIA

Nel caso si sceglie di installare una caldaia autonoma a Torino o di sostituirla è il caso di capire prima che tipo di sistema discarico fumi è disponibile, potete dare uno sguardo alla Guida per la sostituzione caldaia per non sbagliare. Se non è presente una canna fumaria in alcuni casi è possibile scaricare i fumi a parete ma lo deve valutare un tecnico qualificato come noi in accordo con le norme condominiali.

STUFA A GAS

stufa a gas olimpia splendid SG 90 T turbo

E’ utilizzato dove non è possibile realizzare un impianto termico come la caldaia autonoma, poiché non comporta la sostituzione dei pavimenti.

hanno bisogno di una presa di ventilazione e di una canna fumaria o camino intubato in acciaio, inoltre sul comignolo è assolutamente opportuno mettere un terminale antivento con griglia che non lasci cadere dentro volatili o altri oggetti che metterebbero in serio pericolo l’utente.

BRUCIATORE

bruciatore joannes

Questo sistema si usa dove ci sono dei grandi spazi da riscaldare, la caldaia murale autonoma infatti arriva a riscaldare non più di 250 mq circa.

Il bruciatore invece riesce a riscaldare superfici grandi ed è posta all’interno di una centrale termica che alimenta una o più palazzi

LA CENTRALE TERMICA

riscaldamento da centrale termica

Per centrale si intende un impianto composto da una caldaia autonoma superiore a 35 kw oppure da uno o più bruciatori a fino a potenzialità davvero alte che riscaldano interi palazzi di un certo volume.

La centrale deve avere tutta una serie di sicurezze per essere a norma, come ad esempio importantissimo il gruppo di componenti di sicurezza ispesl, i certificati dei Vigili del fuoco ecc. ecc. In genere sono gestiti da grandi Gestori di energia

GENERATORI DI ARIA CALDA PENSILI

I generatori pensili sono utilizzati nei capannoni industriali, ideali per riscaldare ambienti in cui c’è una certa dispersione di calore per via di cancelli che occorre aprire e chiudere di continuo. mandano in circolo l’aria prelevata dall’ambiente riscaldandola, funzionano a gas e corrente elettrica, senza acqua.

impianto di riscaldamento con radiatori pensili

RADIATORI A GAS

I radiatori si possono installare all’interno di un’abitazione privata o dentro gli uffici, hanno una dimensione compatta, si installano a pavimento oppure a muro

Prelevano l’aria comburente all’esterno per mezzo di una tubazione, e scaricano i fumi all’esterno. Questo tipo di apparecchio non necessita di una presa di ventilazione.

VENTILCONVETTORI

impianto di riscaldamento con ventilconvettori ad aria
riscaldamento con ventilconvettori

  

E’ un sistema che permette di distribuire aria fredda o calda proveniente da batterie di scambiatori in cui passa acqua calda o fredda (caldaie o condizionatori).

CALDAIA A LEGNA

caldaie legna

E’ il più antico e anche il più sano, oramai hanno un costo decisamente basso rispetto una volta riscaldano in maniera meno omogenea rispetto un impianto domestico normale

STUFE A PELLET

caldaie pellet

Specialmente in zone di montagna dove le temperature sono basse e c’è bisogno di molta energia termica per riscaldare è molto usata la stufa a pellet o caldaia. Il pellet costa meno del metano e del gpl, e a seconda del tipo di legno faggio o abete può rendere di più o di meno.

STUFE ELETTRICHE

Il riscaldamento elettrico è generalmente utilizzato ma dispendioso e quindi è sempre più inutilizzato. Le stufe elettriche costano relativamente poco noi ne abbiamo a partire da 80,00 Euro circa. Riscaldano tranquillamente una o due stanze senza problemi se si tratta di temporeggiare in attesa di una sistemazione definitiva.

IMPIANTO DI RISCALDAMENTO CON CONDIZIONATORI

Considerando i bassi consumi dei recenti condizionatori in pompa di calore vi è una maggiore richiesta dei condizionatori per riscaldare ambienti, soprattutto in quei condomini dove il riscaldamento segue un certo orario lasciando diverse ore al freddo diversi utenti.

 

5/5 - (113 {voti})

Lascia un commento